SERVIZI

TERAPIA LOGOPEDICA IN ETÀ ADULTA

Terapie mirate al recupero di linguaggio, voce e deglutizione

AFASIA

Quando il cervello fa perdere le parole

L’Afasia è un disturbo del linguaggio che può comparire dopo un ictus, un trauma cranico, un intervento al cervello o, in alcuni casi, in presenza di malattie neurodegenerative. Può rendere difficile parlare, comprendere ciò che viene detto, leggere o scrivere. Anche le frasi semplici possono diventare complicate da esprimere o da capire, con conseguenze importanti sulla vita quotidiana e sulle relazioni.

La riabilitazione logopedica aiuta la persona a recuperare, per quanto possibile, le abilità linguistiche perse e a trovare nuove strategie per comunicare in modo efficace.

Il trattamento è sempre personalizzato e può includere:

  • esercizi per migliorare la comprensione e la produzione del linguaggio,
  • strumenti alternativi per facilitare la comunicazione,
  • il coinvolgimento dei familiari, per rendere più semplice e serena la comunicazione nella vita di tutti i giorni.

Anche quando il disturbo è importante, è possibile fare molto per aiutare la persona a esprimersi, mantenere i contatti con gli altri e sentirsi più autonoma e compresa.

DISARTRIA

 Tornare a farsi capire è possibile

La disartria è un disturbo della comunicazione che si verifica quando un danno neurologico compromette il funzionamento dei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio, come quelli della lingua, delle labbra, del palato e della respirazione.

Può manifestarsi con difficoltà nella pronuncia, alterazioni del ritmo, della velocità o del volume della voce, rendendo il linguaggio meno comprensibile e influendo sulla qualità della comunicazione quotidiana.

Il logopedista interviene attraverso un percorso riabilitativo mirato a:

  • rafforzare e coordinare la muscolatura oro-facciale,
  • migliorare l’articolazione delle parole e la qualità della voce,
  • rendere la comunicazione più chiara ed efficace, anche con l’aiuto di strategie compensative e, quando necessario, supporti alternativi.

L’obiettivo è aiutare la persona a esprimersi meglio, aumentare la fiducia nelle interazioni sociali e migliorare il proprio benessere.

DISFONIA NEUROLOGICA 

Riabilitazione della voce dopo lesione cerebrale

Un danno al sistema nervoso centrale o periferico può compromettere il controllo della voce, dando origine a sintomi come:

  • voce bassa o flebile (ipofonia),
  • tremori vocali,
  • alterazioni del timbro (voce scura o nasalizzata),
  • rallentamento nell’emissione,
  • tensioni o movimenti involontari (distonie) durante la fonazione.

Questi cambiamenti vocali possono rendere difficile farsi capire e influire negativamente sulla comunicazione e sulla qualità della vita.

Il logopedista lavora sul miglioramento delle capacità vocali attraverso:

  • esercizi specifici per rinforzare la voce e migliorarne la qualità,
  • tecniche di respirazione e postura,
  • strategie per rendere la comunicazione più efficace e meno faticosa.

L’intervento precoce può aiutare a preservare l’uso della voce e a mantenere una buona espressività nel tempo.

DISFONIE ORGANICHE E DISFUNZIONALI 

Con la logopedia è possibile tornare a far sentire la propria voce 

Alcuni disturbi vocali possono essere causati da lesioni organiche che interessano direttamente le corde vocali (come noduli, polipi, edema, esiti cicatriziali) o da patologie che danneggiano la laringe.

In altri casi, la disfonia è legata a un uso scorretto o eccessivo della voce, come accade frequentemente in chi la utilizza in modo professionale: insegnanti, attori, cantanti, operatori di call center, relatori e formatori. In questi casi si parla di disfonia disfunzionale.

Il logopedista interviene con un percorso personalizzato che può includere:

  • esercizi di respirazione diaframmatica e controllo del fiato,
  • consapevolezza corporea e posturale,
  • tecniche per migliorare l’emissione vocale e ridurre lo sforzo fonatorio,
  • educazione all’igiene vocale e prevenzione delle ricadute.

L’obiettivo è restituire una voce più stabile, chiara ed efficace, adatta alle esigenze comunicative e professionali della persona.

DISFAGIA

Imparare a mangiare in sicurezza 

La disfagia è una difficoltà nella deglutizione che può insorgere in seguito a un danno neurologico (ictus, traumi, patologie neurodegenerative) o come esito di interventi chirurgici. Questa condizione può compromettere l’alimentazione, l’idratazione e la qualità della vita, aumentando il rischio di malnutrizione e complicanze respiratorie.

Il logopedista interviene attraverso:

  • la valutazione delle diverse fasi della deglutizione,
  • indicazioni dietetiche e posturali personalizzate per la sicurezza del pasto,
  • esercizi riabilitativi mirati a rinforzare i distretti orali coinvolti (labbra, lingua, palato, faringe, laringe).

L’obiettivo è migliorare l’efficacia e la sicurezza della deglutizione, promuovendo l’autonomia e il benessere della persona.

RIABILITAZIONE LARINGECTOMIE

Parlare anche senza la laringe è possibile 

La logopedia per laringectomie totali è un percorso fondamentale per aiutare le persone che hanno subito l'asportazione totale della laringe a recuperare un'efficace capacità comunicativa. Dopo l'intervento, il paziente può apprendere diverse tecniche per riacquistare una nuova voce, tra cui la voce erigmofonica, l'utilizzo di una valvola fonatoria o l'impiego del laringofono.
La
voce erigmofonica sfrutta l'aria inghiottita per produrre suoni, mentre la valvola fonatoria rappresenta una soluzione avanzata che consente una fonazione più fluida e naturale grazie a un dispositivo medico. Infine, il laringofono è uno strumento elettronico che permette di riprodurre il suono della voce con un'apparecchiatura esterna. Ogni tecnica è adattata alle esigenze specifiche del paziente, con il supporto di esperti logopedisti per garantire una riabilitazione ottimale e migliorare la qualità della vita.

Servizi

TERAPIA LOGOPEDICA IN ETÀ ADULTA

RIABILITAZIONE NEURO-PSICOLOGICA

CLINICA DEI DISTURBI NEURO-DEGENERATIVI

TECNICHE E METODI