DISEGNO E RIABILITAZIONE 

Il disegno come strumento riabilitativo.

Nella riabilitazione cognitiva e del linguaggio, ogni paziente ha bisogni specifici che richiedono trattamenti personalizzati. Per essere davvero efficaci, gli interventi non devono limitarsi alle sessioni in studio: è fondamentale che le competenze apprese si generalizzino alla vita quotidiana del paziente.

Per raggiungere questo obiettivo, i terapisti hanno bisogno di una varietà di materiali stimolanti, pensati per essere accattivanti, immediati, divertenti ed ecologici - cioè coerenti con la realtà e l’esperienza concreta della persona.

 

Uno strumento particolarmente utile e sottovalutato in questo contesto è il disegno. Il disegno ha molte qualità che lo rendono perfetto per la riabilitazione:

 

  • è visivo e concreto, facilita la comprensione e la memorizzazione;
  • può essere personalizzato facilmente, adattandosi al lessico, agli interessi e alle esperienze del paziente;
  • è coinvolgente, stimola la creatività e la motivazione;
  • aiuta a costruire materiali unici, capaci di rispecchiare la quotidianità dell’utente.

 

Tuttavia, molti professionisti della riabilitazione evitano di usare il disegno perché pensano di non saper disegnare. In realtà, per creare strumenti efficaci non servono competenze artistiche avanzate: bastano alcune tecniche base, semplici ma potenti, per realizzare disegni chiari, funzionali e comunicativi.

 

Il corso, articolato in più incontri insegna queste tecniche e, partendo dalle basi, porta lo studente ad apprendere sia la teoria che la pratica alla base della riabilitazione attraverso compiti di disegno.

PROGRAMMA

Lezione uno

- Disegno: arte o scienza?

- Neuropsicologia del disegno

- Tecniche di disegno per principianti

Lezione due

- Tappe di sviluppo della competenza grafica

- Tecniche di disegno per principianti 

Lezione tre

- Disegno per la riabilitazione 

- Tecniche di disegno per principianti 

Lezione quattro

- Eserciziario per la riabilitazione delle Funzioni Esecutive attraverso il disegno.

DISEGNO E RIABILITAZIONE: modalità 

Il corso, aperto a tutti i professionisti della riabilitazione, può essere erogato e personalizzato secondo le proprie esigenze: di seguito alcuni suggerimenti che possono aiutare il tuo gruppo/studio/azienda a fornire la formazione adeguata, nella modalità più consona.


Online (4 moduli)

Il corso online, fruibile comodamente da casa, è suddiviso in 4 moduli in 4 sabati/domeniche consecutive.
Ogni lezione è progettata per garantire un apprendimento pratico ed efficace ad ogni studente, con il supporto di strumenti tecnologici. I quattro moduli separati da una settimana forniscono un apprendimento completo e garantiscono il tempo giusto per esercitare le proprie abilità manuali.

Online breve (2 moduli)

Il corso corso breve online, fruibile comodamente da casa, è suddiviso in 2 moduli che possono essere fatti in due giornate consecutive (un weekend o due sabati/domeniche consecutive).

Questa formula garantisce la stessa formazione teorica del corso esteso, ma in tempi ridotti, con la possibilità di eseguire la parte pratica dopo la fine delle lezioni con un allenamento specifico, in autonomia. Questa alternativa è comoda per chi non può occupare tutti i sabati/domeniche di un intero mese.

 


Residenziale

Il disegno richiede un’intensa parte pratica e avere di fronte in professionista in grado di correggere e suggerire le modalità più adatte al miglioramento è sicuramente un plus.

il corso residenziale permette, in un solo weekend di formazione di avere tutti gli strumenti teorici e pratici per affrontare la riabilitazione attraverso il disegno, ma con l’aggiunta della componente sociale e personale che un corso dal vivo può fornire.

Questa è la soluzione ideale per chi possiede già un gruppo di lavoro (o vuole iniziare a crearlo!) e un ambiente ideale per ospitare la formazione.

Ottimo per chi proprio al computer non riesce ad apprendere!