GIOCO E RIABILITAZIONE 

Riabilitazione cognitiva attraverso il gioco strutturato

Ogni paziente presenta bisogni unici che richiedono interventi flessibili e personalizzati. Per essere realmente efficace, la terapia congnitiva e LOGOPEDICA non possono limitarsi alla seduta in studio: è fondamentale che le abilità allenate si trasferiscano nella vita quotidiana.
In questo processo, il gioco strutturato si rivela uno strumento prezioso e spesso sottovalutato.

 

Giocare, infatti, non significa solo divertirsi: il gioco può essere un mezzo potente per stimolare attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive e abilità sociali, rendendo la riabilitazione più naturale, motivante e significativa.

 

Obiettivi del corso

  • Comprendere il ruolo del gioco strutturato nella riabilitazione cognitiva e linguistica.
  • Progettare giochi riabilitativi personalizzati, coerenti con gli obiettivi terapeutici e con il profilo del paziente.
  • Imparare a utilizzare materiali semplici e strumenti versatili per creare giochi cognitivi adatti a età e patologie diverse.
  • Integrare il gioco in percorsi domiciliari, scolastici e nella vita quotidiana del paziente.

 

Perché il gioco è utile in riabilitazione

 

  • È coinvolgente e stimola la motivazione intrinseca.
  • Favorisce la generalizzazione delle competenze in contesti ecologici.
  • Permette una personalizzazione facile in base agli interessi, alle capacità e agli obiettivi.
  • Supporta l’apprendimento attivo e multisensoriale.

 

Cosa imparerai

  • Tecniche per ideare e adattare giochi esistenti in chiave riabilitativa.
  • Struttura dei giochi cognitivi: regole, obiettivi, modalità cooperative o competitive.
  • Esempi pratici di giochi per:
    • Attenzione e memoria
    • Linguaggio e categorizzazione
    • Pianificazione e flessibilità
    • Interazione sociale

PROGRAMMA

Giocare fa bene!

Quali sono i benefici del gioco? Cosa dice la letteratura in merito?

Imparare a giocare

Come è fatto un gioco?

Tappe di sviluppo del gioco dalla nascita all’età adulta.

 

Gioco e riabilitazione

Come integrare il gioco strutturato nella pratica riabilitativa di linguaggio e altre funzioni cognitive.

Protocolli

Presentazione di protocolli per la riabilitazione di diverse patologie attraverso il gioco.

Giochi

Intensa parte pratica in cui si giocherà e si imparerà a scegliere il i gioco perfetto per il nostro paziente/gruppo.

Modalità Residenziale

La formazione “Gioco e riabilitazione” viene effettuata in corso residenziale.

In un solo weekend sarà possibile conoscere la teoria del gioco per la riabilitazione e sperimentare da vivo con numerosi giochi in scatola, in un’atmosfera divertente e motivante.

Il corso può essere richiesto direttamente presso il proprio studio oppure si può partecipare ad un corso già organizzato, nelle date fornite.

Segui il calendario le prossime date.