SERVIZI
Servizi per l’età evolutiva e adolescenza
DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Dalla prima classe della primaria all’adolescenza; dalla prevenzione, alla valutazione, al trattamento logopedico e di gruppo: tutti i servizi offerti per persone con DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e altri disturbi d’apprendimento).

GRUPPI DSA
Oltre ai percorsi individuali, presso lo STUDIO SINAPSI organizzo Gruppi DSA, uno spazio dedicato dove ragazzi e adolescenti possono lavorare insieme in un clima di collaborazione e supporto reciproco.
Il gruppo è aperto (si può iniziare e terminare quando si vuole) e suddiviso per età: questo permette di creare un ambiente vario e stimolante, dove ogni partecipante può trarre beneficio dal confronto con gli altri e sviluppare nuove competenze.
Le attività sono condotte in collaborazione tra logopedista e psicologa, con il contributo di altri professionisti specializzati (ortottista, psicoterapeuta, TNPEE, tutor DSA), per offrire un approccio integrato e completo.
Il gruppo si incontra con cadenza settimanale. Ogni incontro prevede attività diversificate che coinvolgono mente ed emozioni, sempre in un clima sereno e motivante.

Le aree di intervento comprendono:
- Attivazione cognitiva e potenziamento delle funzioni esecutive (memoria di lavoro, flessibilità cognitiva, controllo inibitorio, pianificazione)
- Giochi e attività per allenare le funzioni esecutive in modo divertente e coinvolgente
- Attività fonologiche, metafonologiche e lessicali, per rafforzare le basi della lettura e della scrittura
- Tecniche e strategie di studio
- Gestione dell’ansia scolastica e potenziamento delle risorse emotive
- Sviluppo di un metodo di lavoro efficace e sostenibile
Il lavoro in gruppo favorisce:
- lo sviluppo delle competenze cognitive e linguistiche
- il confronto positivo con i coetanei
- la motivazione
- la fiducia in sé
- la condivisione di strategie utili per affrontare le difficoltà scolastiche
Ogni ragazzo è accompagnato in un percorso che mira a potenziare le sue risorse e a rafforzare l’autonomia, imparando a vivere la scuola con maggiore serenità e consapevolezza