Dove sta il gatto Eau?

Molti dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) presentano difficoltà nell’apprendimento della morfo-sintassi e delle regole che stanno alla base del linguaggio espressivo.
In modo particolare, durante la valutazione e i trattamenti logopedici, emerge frequentemente una specifica incompetenza nel comprendere e pronunciare tutti quelli elementi che compongono la morfologia libera, ovvero articoli, preposizioni semplici e articolate, clitici, congiunzioni e connettivi.

Questo libro illustrato si pone lo scopo di lavorare in modo preciso sulla comprensione e sull’uso delle preposizioni semplici (IN, SU) e articolate (NEL, SUL, NELLO, SULLO, NELLA, SULLA, NEI, SUI, NEGLI, SUGLI, NELLE e SULLE) presentando varie situazioni accattivanti per i bambini in cui tali elementi linguistici sono riproducibili.

L’uso delle immagini permette al bambino con difficoltà ricettive di incrementare la propria competenza: presentare uno stimolo attraverso due canali (visivo e uditivo) ne migliora l’incisività.
Il gatto Eau, protagonista della storia, si trova spesso in situazioni divertenti e buffe; questo aiuta a correlare positivamente l’emozione provata all’apprendimento della regola morfo-sintattica, il libro diventa così un’esperienza emotiva e linguistica allo stesso tempo.

Il formato, i colori e la semplicità, lo rendono uno strumento “ecologico” perfetto, utilizzabile sia in ambito tecnico-riabilitativo che più strettamente familiare (quale rinforzo delle competenze apprese, come materiale che aiuta la generalizzazione).
Infine, i colori vivaci, la semplicità della storia e la familiarità dei contenuti, ne permette l’uso anche con bambini senza alcun tipo di difficoltà linguistica, quale strumento di puro intrattenimento.